MicroStation Guida

Novità e modifiche in MicroStation 2023

Questo argomento riassume le nuove funzionalità introdotte e i miglioramenti apportati in MicroStation 2023.

Possibilità di accedere all'interruttore PopSet dalla barra multifunzione.

L'interruttore PopSet è ora disponibile nella barra multifunzione (Home > Principale) e nella barra di accesso rapido.

Capacità di collegare file .BIM come riferimenti utilizzando lo strumento Collega iTwin

Un nuovo menu a discesa, aggiunto nella finestra di dialogo Collega iTwin come riferimento, consente di selezionare e collegare un file .BIM locale come riferimento.


Capacità di controllare la visualizzazione dello sfondo del campo di testo

È ora possibile utilizzare l'opzione Sfondo del campo di testo, nella finestra di dialogo Attributi della vista, per controllare la visualizzazione del colore di sfondo del campo. Se questa opzione è attivata (ON), i campi di testo sono visualizzati con uno sfondo grigio chiaro oppure con il colore di sfondo definito nello stile di testo. Se questa opzione è disattivata, il campo di testo viene visualizzato senza sfondo.


Capacità di incorporare informazioni sul contesto geospaziale in un disegno

È ora possibile progettare con un riferimento al contesto geospaziale mediante gli strumenti disponibili nel nuovo flusso di lavoro Contesto geospaziale. È possibile incorporare informazioni geospaziali quali utilità, tubazioni sotterranee, tipo di suolo, pianificazione urbana, strade, ecc. nei file DGN. Il flusso di lavoro Contesto geospaziale fornisce l'integrazione diretta con i servizi Esri ArcGIS REST Map e Feature, nonché con il servizio WFS di OGC (funzionalità in Anteprima della tecnologia).

Capacità di impostare il numero massimo di elementi da visualizzare nella finestra di dialogo Proprietà

È ora possibile impostare il numero massimo di elementi le cui proprietà possono essere visualizzate nella finestra di dialogo Proprietà. È possibile definire questo valore nella finestra di dialogo Impostazioni Explorer, campo Numero massimo di elementi. Per impostazione predefinita, il valore è impostato su 5000 e può essere modificato in base alle esigenze.


Capacità di selezionare gli attributi del profilo di taglio

Durante la creazione di una feature di taglio su un solido è ora possibile scegliere di utilizzare gli attributi dell'elemento profilo per la feature mediante l'opzione Usa attributi dello strumento Taglia il solido con curva. Selezionare questa casella di controllo per applicare gli attributi dell'elemento profilo alla feature di taglio.



Impostazione del comando di uscita Esc per i file DWG

Nella modalità di lavoro DWG, il comando di uscita Esc è attivato (ON) per impostazione predefinita nella categoria Input della finestra di dialogo Preferenze. Ciò consentirà di lavorare con un flusso di lavoro DWG familiare.

Miglioramenti del servizio di risoluzione dei problemi

  • Indicatori elemento - È ora possibile visualizzare gli indicatori degli elementi sugli elementi a cui sono associati problemi. Facendo clic su questi indicatori verrà visualizzato il problema, che potrà essere gestito. Per visualizzare gli indicatori degli elementi è necessario attivare Indicatori di problemi, nella finestra di dialogo Attributi della vista, sezione Presentazione.




  • Adatta alla visualizzazione - È ora possibile ingrandire e adattare la vista per individuare un problema nel disegno. È possibile eseguire questa operazione selezionando la miniatura corrispondente al problema, nella finestra di dialogo Problemi.


Miglioramenti apportati a Bing Maps

È ora possibile accedere e assegnare un tipo di mappa Bing utilizzando lo strumento Assegna mappa sfondo, disponibile nella barra multifunzione. È possibile applicare facilmente le impostazioni della mappa a più viste mediante lo strumento Bing Maps.


Miglioramenti alla finestra di dialogo Viste salvate

È ora possibile visualizzare nuove impostazioni, Gruppi di viste e Visualizza indice in gruppi di viste, nella finestra di dialogo Viste salvate. Queste impostazioni consentono di visualizzare le informazioni sulle viste per le relative viste salvate.

Informazioni sulle funzionalità in Anteprima Tecnologica

Alcune funzionalità di questo aggiornamento sono fornite come Anteprima Tecnologica (anteprima tecnologica).
Nota: Sfrutta Anteprima Tecnologica, un servizio software non pubblico e/o l'applicazione a solo scopo di valutazione. È possibile usare Anteprima Tecnologica in ambiente aziendale in base alle esigenze per valutare le prestazioni di Anteprima Tecnologica. Il personale Bentley sarà lieto di accogliere i feedback relativi alle prestazioni di Anteprima Tecnologica che verranno inviati. È possibile ricevere una nota da parte di Bentley in cui l'azienda chiede di cessare l'uso di tale servizio. In caso contrario Anteprima Tecnologica potrebbe non essere più disponibile. A Anteprima Tecnologica potranno essere apportati miglioramenti, aggiornamenti o eliminazioni anche in base ai feedback inviati all'azienda, senza preavviso. Di base, Anteprima Tecnologica viene fornito senza il vantaggio di alcuna garanzia, indennità né obbligo di supporto di Bentley.

(Anteprima della tecnologia) Capacità di curvare un determinato profilo lungo elementi di sezione chiusi con fili guida

È ora possibile creare un solido parametrico curvando determinati elementi di sezione con fili guida. È possibile utilizzare l'opzione Curvatura per sezioni con fili guida dello strumento Curvatura solido, nella scheda Crea solidi della barra multifunzione.

(Anteprima della tecnologia) Capacità di selezionare uno SCA durante l'utilizzo dello strumento Sposta SCA

È stato aggiungo un nuovo menu a discesa nello strumento Sposta SCA, da cui è possibile selezionare uno SCA e sportarlo, senza bisogno di creare un nuovo SCA senza nome.



(Anteprima della tecnologia) Capacità di selezionare uno SCA durante l'utilizzo di Ruota SCA

Nell'impostazione dello strumento Ruota SCA è stato aggiunto un nuovo menu a discesa che consente di selezionare uno SCA disponibile. È possibile selezionare uno SCA, impostare i valori desiderati per gli angoli nei campi X, Y e Z, nonché fare clic nella finestra della vista. Lo SCA selezionato viene ruotato invece di creare un nuovo SCA ruotato.


(Anteprima della tecnologia) Capacità di visualizzare i comandi più recenti nel menu di scelta rapida

È stata aggiunta la scheda Recenti ai tasti di scelta rapida, che visualizza un elenco dei comandi utilizzati di recente.



È possibile personalizzare il numero di comandi visualizzati regolando la barra di scorrimento Numero max icone recenti, nella finestra di dialogo Preferenze, categoria Input.

(Anteprima della tecnologia) Capacità di visualizzare le variabili associate a un elemento nella selezione



È ora possibile selezionare un elemento e visualizzare le variabili ad esso assegnate nella vista attiva. È possibile eseguire questa operazione selezionando l'icona Seleziona per elementi, nella finestra di dialogo Variabili.

(Anteprima della tecnologia) Capacità di visualizzare gli elementi associati a una variabile nella selezione



È ora possibile selezionare una variabile e visualizzare l'elemento ad essa associato nella vista corrente. È possibile eseguire questa operazione selezionando l'icona Seleziona elementi, nella finestra di dialogo Variabili.

(Anteprima della tecnologia) Capacità di ordinare le variabili in ordine crescente o decrescente

È ora possibile ordinare alfabeticamente le variabili in ordine crescente o decrescente, selezionando lo strumento Ordine crescente/decrescente, nella finestra di dialogo Variabili.

(Anteprima della tecnologia) Capacità di cercare variabili per nome



È ora possibile cercare le variabili in base ai loro nomi nella finestra di dialogo Variabili, utilizzando lo strumento Cerca per variabili. Questo strumento include anche un filtro che consente di accedere alle variabili cercate in precedenza.

Miglioramenti relativi al tipo di elemento

  • (Anteprima della tecnologia) Capacità di posizionare testo del tipo di elemento sul livello selezionato

    È ora possibile posizionare il testo del tipo di elemento a partire dai tipi di elementi collegati sul livello desiderato, tramite la finestra di dialogo Collega elemento. Un nuovo menu a discesa per il livello è stato aggiunto nella finestra di dialogo Collega elemento, per selezionare il livello su cui posizionare il testo del tipo di elemento. In questo nuovo menu a discesa saranno visualizzati tutti i livelli disponibili in Gestore livelli. Non è più necessario utilizzare il Gestore livelli per selezionare il livello desiderato su cui posizionare il testo del tipo di elemento. Ciò consente di risparmiare tempo durante il posizionamento del testo del tipo di elemento.

    Il menu a discesa Livello viene inoltre fornito nella finestra di dialogo Modifica elemento e nello strumento Clona elementi.



    • Disponibilità del filtro nel menu a discesa Livello, nello strumento Collega elemento/Modifica elemento/Clona

      Il filtro di livelli è ora disponibile nella finestra di dialogo Collega elemento nel menu a discesa Livello. Questo filtro visualizza i filtri dei livelli DGN disponibili in Gestore livelli. È possibile selezionare Filtro di livelli rispetto al Livello DGN nel menu a discesa Livello.



      Il Filtro livelli è disponibile anche nella finestra di dialogo Modifica elemento e nello strumento Clona elementi.

  • (Anteprima della tecnologia) Capacità di definire il formattatore per il testo del tipo di elemento nel gestore Tipo di elemento
    Una nuova opzione, Aggiungi formattazione testo, è stata aggiunta per consentire la formattazione del testo del tipo di elemento. Questa funzionalità è analoga alla formattazione del testo eseguita nell'Editor di testo. Facendo clic con il tasto destro del mouse su una definizione di proprietà, compare un menu di scelta rapida contenente questa nuova opzione.


  • (Anteprima della tecnologia) Capacità di impostare il campo Valore predefinito per la proprietà calcolata in Gestore tipi di elemento

    Un nuovo campo, È il valore predefinito, è stato aggiunto alla proprietà calcolata per la definizione della proprietà, nel Gestore dei tipi di elementi. Consente di impostare il valore predefinito su modificabile o non modificabile. Il campo È il valore predefinito viene attivato solo quando la proprietà calcolata assume la forma di un'espressione.

    L'espressione relativa alla proprietà calcolata viene eseguita per ogni nuovo posizionamento. Questo valore proveniente dall'espressione è modificabile quando si imposta È il valore predefinito su e non modificabile se si imposta È il valore predefinito su No.

  • (Anteprima della tecnologia) Blocco della scala annotazione in tutte le finestre di dialogo
    È ora possibile modificare la scala di annotazione nel campo di testo Tipo di elemento. Il Blocco della scala annotazione è attualmente disponibile nella finestra di dialogo Collega elemento. Questo bloccaggio è sincronizzato con l'icona nella finestra di dialogo Bloccaggio e nella scheda Utilità. Se si attiva (ON)/disattiva (OFF) il Blocco della scala annotazione in una delle tre posizioni – finestra di dialogo Collega elemento, finestra di dialogo Bloccaggio e scheda Utilità – questa scelta si rifletterà in tutte e tre. Il blocco annotazione è disponibile anche nello strumento Clona elementi, nella finestra di dialogo Modifica elemento e nella finestra di dialogo singola Collega elemento.


  • (Anteprima della tecnologia) Miglioramenti alla finestra di dialogo Gestore stili tabella
    Nella finestra di dialogo Gestore stili tabella sono ora disponibili i seguenti miglioramenti:
    • Il Gestore stili tabella mostra tutte le impostazioni acquisite.
      • Per tutte le righe, nella scheda Generale vengono acquisiti: Il colore di riempimento, lo stile di testo della riga corpo, il colore di testo predefinito e l'allineamento del testo.
      • Per tutte le righe, in Titolo, Intestazione, Corpo, Riepilogo e Piè di pagina viene acquisito lo stile di testo e il colore di riempimento. Ogni tipo di riga viene presentato in una scheda diversa.
    • Il Gestore stili tabella mostra l'anteprima della tabella per lo stile selezionato.
  • (Anteprima della tecnologia) Forza l'associazione del testo del tipo di elemento con l'elemento di origine, dall'Editor di testo

    L'associazione del testo del tipo elemento è già disponibile per il testo posizionato mediante la finestra di dialogo Collega elemento. Questa funzionalità è ora disponibile per i campi dell'Editor di testo. La nuova impostazione consente di associare il testo posizionato a partire dall'Editor di testo unicamente alle proprietà del tipo di elemento. Sarà ora visualizzata la casella di controllo Forza l'associazione con l'elemento di origine, disponibile nella finestra di dialogo Editor di campi.



  • (Anteprima della tecnologia) Capacità di posizionare il testo del tipo di elemento rispetto all'orientamento della vista

    È ora possibile posizionare il testo del tipo di elemento rispetto all'orientamento della vista dei rispettivi elementi.

  • (Anteprima della tecnologia) Propagazione del testo del tipo di elemento per lo strumento Eliminazione parziale linee multiple

    La propagazione del testo del tipo di elemento viene ora applicata allo strumento Eliminazione parziale linee multiple. Se alla linea multipla sono associate informazioni sul tipo di elemento, la propagazione del tipo di elemento viene applicata sia all'elemento principale che a quello secondario.

Funzionalità obsolete

Le seguenti funzionalità sono state eliminate:
  • Colore puntatore del disegno, dalle impostazioni del file di disegno, categoria Colore.
  • Servizi di feedback.
  • I seguenti strumenti non sono supportati dalle ultime versioni di Google Earth e quindi sono stati rimossi:
    • Sincronizza vista di Google Earth
    • Segui vista di Google Earth
    • Cattura immagine di Google Earth
    • Esegui animazione vista prospettica in Google Earth

Funzionalità passate dall'Anteprima della tecnologia alla versione commerciale

Le seguenti funzionalità, che erano disponibili come anteprima della tecnologia nelle versioni precedenti, sono state commercializzate in questo aggiornamento: